Attribuzione sussidi Personale Tecnico Amministrativo
Attribuzione premi di studio e sovvenzioni allievi
La Scuola offre ai suoi allievi e alle sue allieve premi di studio e sovvenzioni, garantiti per tutta la durata del percorso universitario, e subordinati al possesso di determinati requisiti e all’assolvimento degli obblighi di mantenimento dello status di allievo/a previsti dal Regolamento per i Corsi Ordinari.
Dettaglio Atti concessione premi di studio e sovvenzioni allievi suddivisi per anno accademico
Per gli iscritti al primo anno di un ciclo di studi triennale o unico dei Corsi ordinari per l’a.a. 2022/2023, lo IUSS riconosce ad alcuni/e allievi/e premi di studio pari a € 4.000, che corrispondono a posti gratuiti di residenzialità collegiale per tutta la durata del percorso universitario grazie al contributo congiunto dei Collegi di merito e dell’EDISU, in particolare il Collegio Volta e il Collegio Cairoli.
Nello specifico, ai primi quattro vincitori del posto gratuito del ciclo di studi triennale o unico di ciascuna graduatoria dell’Ambito di una Classe per cui gli Allievi vincitori si iscrivono allo IUSS, l’Università degli Studi di Pavia riconosce inoltre l’esenzione totale dalla contribuzione universitaria per l’intera durata del corso di studi; in totale, l’Università garantisce l’esenzione per sedici allievi/e.
A coloro che non si collocano in posizione utile in graduatoria per beneficiare dei posti gratuiti, la Scuola corrisponde un premio di studio di € 1.000 (importo deliberato dal Consiglio di Amministrazione).
Al primo vincitore o alla prima vincitrice del posto gratuito del ciclo di studi biennale della graduatoria di ciascun ambito per cui gli allievi vincitori e le allieve vincitrici si iscrivono allo IUSS, l’Università degli Studi di Pavia riconosce l’esenzione totale dalla contribuzione universitaria per l’intera durata del corso di studi, per un totale di 4 premi da € 4.000 ciascuno.
Agli altri vincitori e vincitrici è corrisposto un premio di studio il cui importo per l’a.a. 2022/2023 è pari a € 1.000.
A partire dall’a.a. 2022/2023, inoltre, la Scuola IUSS ha attivato una collaborazione con l’Università Statale di Milano che riconosce un Premio di studio pari a € 1.500 per gli allievi vincitori e le allieve vincitrici dei posti messi a concorso per il 1° anno del ciclo di studi unico e triennale e che risiedono presso il Collegio di Milano. Per questi/e allievi/e l’Università Statale di Milano riconosce anche l’esenzione totale dalle tasse universitarie.
La collaborazione con l’Università Statale di Milano è iniziata nell’a.a. 2022/2023 solo per l’accesso al ciclo di studi unico e triennale di 1° livello.
A partire dall’a.a. 2023/2024 ai nuovi allievi e alle nuove allieve del 1° anno del ciclo di studi unico o triennale lo IUSS, i Collegi di merito e i due Collegi Edisu partecipanti al progetto (Collegio Volta e Collegio F.lli Cairoli) offrono la totale gratuità dei posti messi a bando contribuendo insieme alla copertura dei relativi costi, attribuendo un premio di studio a ciascuno dell’importo annuo di € 5.000.
L’Università di Pavia garantisce inoltre 16 esenzioni dalle tasse universitarie e tali esenzioni sono attribuite secondo l’ordine di graduatoria ai primi 4 in graduatoria per ciascun ambito.
A tutti i nuovi allievi e alle nuove allieve del 1° anno del ciclo di studi biennale la Scuola corrisponde un premio di studio pari a € 2.500. In particolare, l’Università di Pavia garantisce l’esenzione dalle tasse universitarie per otto allievi o allieve che siano risultati vincitori di un posto all’interno di uno dei quattro Collegi di merito.
A partire dall’a.a. 2023/2024 la collaborazione con l’Università Statale di Milano è stata estesa anche al ciclo di studi biennale di 2° livello con il riconoscimento di un Premio di studio pari a € 1.500 e l’esenzione totale dalle tasse universitarie riconosciuta dall’Università Statale di Milano.
A partire dall’a.a. 2024/2025 ai nuovi allievi e alle nuove allieve del 1° anno del ciclo di studi unico e triennale e alle allieve e allievi del 1° anno del ciclo di studi biennale, iscritti all’Università di Pavia, la Scuola IUSS attribuisce un contributo di studio dell’importo di Euro 5.000,00 (cinquemila/00) annui per i costi di residenzialità collegiale presso i Collegi di merito e i due Collegi Edisu partecipanti al progetto (Collegio Volta e Collegio F.lli Cairoli). L’Università di Pavia garantisce inoltre l’esenzione dalle tasse universitarie per l’intero percorso di studi.
Anche per l’a.a. 2024/2025 è confermato un Premio di studio di € 1.500 per gli allievi vincitori e le allieve vincitrici dei posti messi a concorso dalla Scuola IUSS (nonché studenti iscritti all’Università di Milano), sia per il ciclo di studi unico e triennale che per il ciclo di studi biennale, che risiedono presso il Collegio di Milano. Per gli stessi, l’Università Statale di Milano riconosce anche l’esenzione totale dalle tasse universitarie.
Attribuzione Contributi allievi
Gli allievi e le allieve dei Corsi ordinari possono inoltre avanzare richieste di contributo per missioni di studio e ricerca all’estero e in Italia presentando apposita domanda.
Atti di concessione per mobilità
Per le collaborazioni inerenti al Progetto Orientamento, si rimanda alla relativa sezione